• Passa al contenuto principale

La Margherita a.s.d.

per costruire la relazione con il tuo cane

  • Cosa facciamo
    • Consulenze personalizzate
    • Consulenze Full immersion
    • Alla ricerca dell’equilibrio
    • Esperienze di gruppo
    • Seminari
  • Seminari ed Eventi
    • Calendario Seminari
    • Storico seminari
  • Blog
  • Chi siamo
    • Veronica Papa
    • Natascia Botter
    • Il Branco
    • Centro cinofilo “La Margherita”
  • Contatti

Consulenze personalizzate

Identità sociale del cane

Ogni gruppo familiare è un mondo a sé, con i suoi equilibri e le sue regole, dentro al quale tutti gli individui che ne fanno parte, indipendentemente dalla specie cui appartengono e in una relazione alla pari, devono poter trovare il proprio spazio espressivo, il supporto necessario ad affrontare il mondo esterno, le occasioni per maturare la propria identità sociale.
Per questo motivo i nostri percorsi sono strutturati sulle necessità del singolo binomio o famiglia, in quanto riteniamo fondamentale offrire a ciascuno le esperienze e gli strumenti utili a comprendere ed elaborare la propria personale realtà.

Il cane e le regole sociali

Per aiutare il cane ad apprendere le regole sociali dell’ambiente in cui vive e a rispettarle senza però perdere di vista le sue esigenze di specie e di individuo, è fondamentale conoscere il suo modo di ragionare e di esprimersi, e trovare, mossi dal rispetto e dalla curiosità, il punto d’incontro tra il vostro mondo e il suo, dove l’adattarsi l’uno all’altro diventa fluido e spontaneo e il vivere insieme arricchisce l’esistenza di entrambe le parti, non solo dal punto di vista affettivo ma anche in termini di scoperta e di crescita.

Come si articola la consulenza

Durante gli incontri, della durata di circa due ore e mezza ciascuno, che costituiscono questo percorso andremo insieme nel mondo, negli spazi che rappresentano la vostra quotidianità insieme e in cui il cane possa trovare ambiti espressivi efficaci.
Con noi ci saranno altri cani opportunamente scelti con cui il vostro potrà intessere relazioni sociali, approfondire dinamiche di ruolo, confrontarsi e discutere le regole di convivenza, sviluppando in questo modo la propria capacità riflessiva, le qualità che determinano il proprio profilo caratteriale e la propria identità sociale.
Durante questi scambi, osserveremo insieme la comunicazione tra le parti e la struttura dei comportamenti, e la nostra guida e i nostri suggerimenti vi aiuteranno a capire ciò che accade, sviluppando la vostra capacità di ascolto.

Obiettivo: cane intelligente

Se quello che cercate è la complicità e la concertazione con il vostro cane, la costruzione di un linguaggio comune dove non vi sia spazio per ordini e comandi, e dove l’intesa si basi su stima e fiducia reciproche; se non volete al vostro fianco un cane obbediente ma un cane intelligente; se il vostro obiettivo è guidarlo il più possibile, nei limiti posti dai vincoli sociali e ambientali, verso l’autonomia e l’autodeterminazione, noi saremo felici di aiutarvi.

Ogni gruppo familiare è un mondo a sé, con i suoi equilibri e le sue regole, dentro al quale tutti gli individui che ne fanno parte, indipendentemente dalla specie cui appartengono e in una relazione alla pari, devono poter trovare il proprio spazio espressivo, il supporto necessario ad affrontare il mondo esterno, le occasioni per maturare la propria identità sociale.

Per questo motivo i nostri percorsi sono strutturati sulle necessità del singolo binomio o famiglia, in quanto riteniamo fondamentale offrire a ciascuno le esperienze e gli strumenti utili a comprendere ed elaborare la propria personale realtà.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Associazione Cinofila "La Margherita" a.s.d.

Via Piavon 3233 - 30022 Ceggia (Venezia) - Cod.Fisc. 93931660272 - P.Iva 04075870271

Associazione Sportiva Dilettantistica - Iscrizione al Registro C.O.N.I. n.73536

cell.: 340-7620066 - email: veronica.papa@lamargheritaasd.it



2019 · Tutti i diritti sono riservati · Design e sviluppo a cura di A.M. e V.P.